Un link fa impazzire Safari e l'app Messaggi

Un semplice link può mandare in tilt Safari e l'applicazione Messaggi, costringendo al riavvio forzato del dispositivo: la scoperta avviene su Twitter.
Un semplice link può mandare in tilt Safari e l'applicazione Messaggi, costringendo al riavvio forzato del dispositivo: la scoperta avviene su Twitter.
Un link fa impazzire Safari e l'app Messaggi

Un link ben confezionato potrebbe causare seri grattacapi per Safari e l’applicazione Messaggi, indipendentemente si stia usando un device iOS oppure macOS High Sierra. È quanto è stato reso noto da alcuni sviluppatori: tramite un comune collegamento su GitHub, gli utenti possono verificare blocchi del dispositivo, rallentamenti, problemi con la batteria e molto altro ancora. L’exploit in questione non è propriamente pericoloso, poiché non sottrae dati dell’utente né danneggia il dispositivo, ma il proprietario sarà comunque costretto a forzare il riavvio del terminale in uso.

La singolare problematica è stata scoperta dall’utente Twitter Abraham Masri, il quale si è riferito all’exploit come “chaiOS”. Al momento, non è chiaro quale bug il link sfrutti in

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e nell’applicazione Messaggi, tuttavia i risultati sembrano essere abbastanza identici fra tutti coloro che hanno provato il link: blocchi del dispositivo, impossibilità di inviare o ricevere nuovi messaggi, freeze a schermo, problemi di rendering e altro ancora. Si sospetta, di conseguenza, il link in questione riesca a impartire quale istruzione alle applicazioni, tanto da mandare la CPU in loop e causarne il crash.

Come già accennato, il link in questione non sembra essere dannoso per il dispositivo né per l’utente, poiché non vi è la sottrazione di alcuna informazione personale o il trasferimento di dati su server remoti. Rimane tuttavia molto fastidioso, poiché costringe al riavvio forzato del device o del computer in proprio possesso, eventualmente anche perdendo i dati non ancora salvati su cui si sta lavorando.

[embed_twitter]https://twitter.com/cheesecakeufo/status/953401511429726210[/embed_twitter]

Apple non ha al momento commentato ufficialmente la questione. Considerato, però, come anche in passato siano emersi link vagamente analoghi a quello odierno, è probabile che la problematica venga facilmente risolta con un aggiornamento software sia destinato a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che a macOS. Al momento, affette sembrerebbero essere tutte le versioni di iOS 10 e 11, nonché

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, comprese le ultime beta consegnate agli sviluppatori.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti