LightSpider: estendere i cavi HDMI fino a 100 metri

LightSpider: estendere i cavi HDMI fino a 100 metri
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sta lavorando ad un dispositivo che potrebbe vedere la commercializzazione nella tarda primavera del 2009. La soluzione, basata su fibra ottica, si chiamerà LightSpider, consentirà di eliminare i cavi di Cat 5e, usati di solito per tutti i dispositivi che prolungano un segnale HDMI in casa, e offrirà video ad alta definizione e audio stereo su distanze di circa 100 metri.

LightSpider è un dispositivo bridge che include interfacce di ingresso/uscita HDMI, RS-232 e audio analogico, ma saranno previsti upgrade nel tempo, per creare soluzioni complete per tutti gli apparecchi audio, video e dati che di solito sono presenti in una “casa digitale”.

LightSpider si basa su una tecnologia sviluppata presso la OWLink Technology che usa una tecnica a multiplazione d’onda (WDM) e che è registrata con il nome di Digital Light Interface (DLI). Sembra inoltre che la OWLink Technology stia già a buon punto per integrare sul suo protocollo anche la tecnologia HDCP, un tecnica di protezione dei contenuti per impedire fenomeni di pirateria e già utilizzata sui dischi Blu-ray.

Il prezzo del dispositivo ancora non è noto ma bisognerà valutare il risparmio del numero di cavi in giro per casa e prendendo anche in considerazione una migliore conducibilità del segnale proprio per merito del mezzo fisico usato (fibra ottica multimodale).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti