Lo sviluppo delle tecnologie di gestione dello spazio in campo informatico vede da tempo Microsoft impegnata in prima linea nella ricerca:
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
ne è una ovvia ed interessante manifestazione. Microsoft, però, sta cercando oa di ampliare il proprio interesse attraverso il progetto
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
espressamente pensato per ambienti tridimensionali in cui l’utente è immerso e con il quale intende interagire.
Si tratta di un dispositivo composto sempre da telecamere e sensori, presentato alla
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di New York City: tramite le telecamere e i proiettori di profondità, LightSpace è in grado di
proiettare oggetti nello spazio come se fossero reali. L’utente può anche
manipolarli o spostarli tramite i propri gesti, esattamente come fossero effettivamente presenti in loco.
Ovviamente c’è un immediato collegamento tra la tecnologia di LightSpace e
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, ovvero la telecamera utilizzata da Xbox per giocare senza controller: Kinect è una prima elementare espressione di ciò che il gruppo vorrebbe arrivare a concretizzare e quel che oggi è applicabile nel gaming un domani potrebbe esserlo in ogni altro tipo di attività informatica in ambiente virtuale.
Una realtà virtuale, insomma, dagli interessanti risvolti pratici: basti immaginare lo scenario di una riunione in cui non c’è carta, e tutti gli oggetti sono proiettati nello spazio potendoli manipolare e gestire a proprio piacimento.
Un progetto che porta la fantascienza nella realtà, soprattutto. Il lancio di tecnologie come questa e come Kinect renderanno, in futuro, le telecamere di profondità sempre più economiche e quindi accessibili a tutti. Tramite LightSpace tutta la stanza potrà diventare il computer, ed ogni superficie potrà diventare interattiva.
Oggi si tratta di semplice ricerca in odor di fantascienza. Ma il passato insegna che la fantascienza non è soltanto una astrazione della realtà, ma spesso e volentieri una sua semplice anticipazione.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.