LightNotepad: editor di testi freeware per Symbian

LightNotepad: editor di testi freeware per Symbian

I cellulari Nokia di ultima generazione hanno preinstallata una versione ridotta di Quickoffice che offre la sola possibilità di visualizzare i file. Può quindi risultare utile, almeno per la gestione dei testi, affidarsi a qualche utilità esterna, che vada al di là della semplice applicazione “Note” integrata nel sistema operativo.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è una di queste, particolarmente apprezzabile in quanto freeware, cioè liberamente distribuibile. L’attuale versione è compatibile con i terminali che montano Symbian serie 60 terza edizione. Di fatto è un editor di testo che supporta gli standard di caratteri ASCII e Unicode (UTF-16). Tutti i nuovo documenti vengono comunque salvati in ASCII, il codice americano per l’interscambio di informazioni.



LightNotepad
è stato pensato per la modifica di file di dimensioni contenute, non oltre i 200 KB, mentre i file più grandi possono essere aperti solo in visualizzazione. Le caratteristiche più interessanti:

  • Supporto modalità orizzontale e verticale;
  • Funzione di “copia e incolla” da tastiera telefonica;
  • Gestione dei file presenti sia nella memoria interna che esterna;
  • Funzione di ricerca stringhe integrata.

L’installazione è molto semplice, in linea con la filosofia Symbian. Una volta scaricato il file con estensione “sisx” è sufficiente eseguirlo direttamente da telefono od eventualmente installarlo via Nokia PC Suite. Una volta avviato, il menù “Options” propone le funzionalità principali.

La sezione “Edit” consente di andare ad inizio o fine testo e di attivare l’utile funzione di ricerca. Davvero carina la funzione di zoom, che propone 4 diverse modalità di ingrandimento, che possono risultare utili con i font di ridotte dimensioni.

L’area “Settings” abilita la visualizzazione a pieno schermo, la funzione “Word Wrap” per cambiare la formattazione spezzando o meno le parole a capo riga e permette di cambiare l’orientamento schermo da verticale ad orizzontale e viceversa. LightNotepad salva una copia del testo ogni 4 minuti in una cartella nascosta e protetta, per evitare che altre applicazioni possano accedervi. In questo modo si migliora l’integrità dei dati.

Sono disponibili anche diverse combinazioni da tastiera per eseguire rapidamente certe operazioni, dedicate in particolare a chi possiede un terminale con tastiera estesa integrata. Ad esempio, premendo il tasto cancelletto ed il tasto di navigazione in basso o in alto si seleziona un blocco di testo. Con “Ctrl + K” si simula il comando “pagina su”, con “Ctrl + M” “pagina giù” e con “Ctrl + S” si salva il file.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti