/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/05/lightning.jpg)
Lighting, il connettore che Apple ha introdotto con iPhone 5 in sostituzione del classico dock da 30 pin, passerà alla storia per essere il cavo più discusso di sempre. Nessuno avrebbe mai pensato che un semplice plug potesse sollevare delle guerre così accese fra produttori e utenza, eppure così è stato. Oggi all’orizzonte si avvistano però degli effetti ben più funesti di una querelle fra fazioni di utilizzatori sui social network, ovvero i possibili danni di mercato che Lightning avrebbe causato, o potrebbe causare, ad Apple.
Sorvolando volutamente la questione delle concessioni delle restrittive licenze d’uso di
Così come Fredric Paul di ReadWrite ha sottolineato qualche tempo fa, i clienti spesso hanno preferito il melafonino ai competitor proprio per l’alto supporto al cavo dock. Comprare un iPhone significava non aver problemi di ricarica in albergo, significava avere uno smartphone con entrate compatibili con la quasi totalità delle autoradio sul mercato, indicava la compatibilità praticamente con tutti gli stereo e gli accessori di terze parti. E questo non perché il connettore dock fosse universale, ma semplicemente perché la sua diffusione dai tempi del primo iPod l’ha reso un prodotto talmente capillare da essere inglobato ovunque. Produttori di terze parti, servizi di locazione e pernottamento, ristoranti, automobili, strutture pubbliche: negli anni, pressoché ovunque è spuntato un accesso dock. Ed essendo quest’ultimo compatibile solo con i device targati Mela, ha spinto molti utenti a preferire i prodotti Apple alla concorrenza per il loro supporto ubiquitario. Lo stesso non accade più con
«La disponibilità di tutte queste periferiche ha aiutato Apple a rendere iPhone ancora più popolare. I possessori sanno come nessun altro telefono si avvicini alle possibilità di scelta e di supporto di iPhone – nelle automobili, nelle camere d’albergo, agli aeroporti e in qualsiasi altro posto. Portando con sé un iPhone anziché un telefono concorrente, gli utenti hanno avuto molte più possibilità di poter comprare o sfruttare una infrastruttura di supporto, che ha determinato una grande differenza in termini di esperienza d’utilizzo. Il connettore Lightning di iPhone 5 minaccia tutto questo. E non solo per gli utenti di iPhone 5.»
Con qualche mese di ritardo, anche il Sunday Times si è accorto della fondatezza delle dichiarazioni di ReadWrite, tanto da confermarne il trend negativo per Apple. Tratteggiando, però, una conseguenza ancora più funesta per l’azienda: non solo gli