Light Peak: l'erede dello standard USB, secondo Intel

Light Peak: l'erede dello standard USB, secondo Intel

10 gigabit al secondo, circa 20 volte in più delle performance dello standard USB 2.0.

Questa è la velocità di trasferimento della nuova tecnologia Light Peak, presentata da Dadi Perlmutter (general manager di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

) nel corso dell’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, come il futuro della comunicazione tra computer e dispositivi di storage.

Il segreto risiede nel passaggio dai tradizionali cavi in rame a quelli in fibra ottica, con conseguenti vantaggi, oltre che in termini di prestazioni, anche per quanto riguarda diametro e lunghezza.

Più sottili e con una portata potenzialmente maggiore, i nuovi cavi potrebbero raggiungere il mercato già nel 2010.

Il candidato principale per l’iniziale adozione di Light Peak è Apple, con la sua gamma di lettori multimediali portatili

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e anche

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

si è già dichiarata interessata al nuovo sistema di comunicazione.

Tornando a focalizzare l’attenzione sulle promesse effettuate da Intel in fatto di velocità, Light Peak permetterà, per esempio, di riversare su computer l’intero contenuto di un disco Blu-Ray in soli 30 secondi.

Ma non è tutto, i margini di miglioramento della neonata tecnologia sembrano essere tanto ampi da far ipotizzare un suo miglioramento in futuro, fino al raggiungimento dell’incredibile banda di 100 Gb/s.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti