Arriverà nei negozi europei nel prossimo maggio il monitor 15EL9500 di
Analizzando le caratteristiche del prodotto è facile farsi un idea del perché: gli schermi OLED sono costituiti da materiale organico applicato su uno strato sottilissimo e questo permette la realizzazione di schermi ultrasottili e flessibili contraddistinti da una resa visiva senza pari.
Il pannello ha infatti uno spessore di appena tre millimetri per una diagonale di 15" e una risoluzione di 1366×768 pixel. Il TV è dunque classificabile come HD Ready. Sicuramente degni di nota sono l’eccezionale contrasto di 10.000.000:1, la frequenza di aggiornamento di 100Hz garantiti dal motore TruMotion e il tempo di risposta rapidissimo di 0,001 millisecondi.
Per quanto riguarda il sonoro è presente il sistema audio Clear Voice 2 che permette di regolare su 12 livelli la preminenza della voce sul resto del sonoro, per assicurare un ascolto ottimale in tutte le sitazioni. Lo schermo consente, inoltre, di riprodurre file multimediali in vari formati come DivX (anche HD), MP3 o JPG memorizzati su supporti di archiviazione esterni, semplicemente collegandoli alla porta USB.
Buone notizie anche sul fronte del risparmio energetico: il consumo di elettricità è infatti ridotto ad un terzo rispetto a un normale schermo LCD.
All’altezza delle qualità anche il prezzo, sicuramente non per tutte le tasche. Il rivoluzionario monitor LG 15EL9500 sarà infatti venduto a poco meno di 2.000 euro.