/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/10/tim_cook_lets_talk_iphone.jpg)
È finalmente giunto il momento del tanto atteso keynote "Let’s Talk iPhone" e a presentarlo per la prima volta in veste di CEO vi è Tim Cook, il quale ha subito ringraziato il pubblico per la presenza nell’insolita location dell’Apple Campus. Cook ha ricordato come l’azienda sia molto legata a questo luogo, perché proprio da qui sono state presentate alcune delle innovazioni più importanti della Mela, come iPod e MacBook Air.
L’evento inizia, come ormai di consueto, con una breve storia dei successi di Apple, compresi i nuovi Apple Store aperti nell’ultimo periodo, con particolare riferimento a traguardi importanti come i sei negozi cinesi. In totale, i negozi targati Mela sono 357 in 11 nazioni, i quali coprono le 4 aree del business di Cupertino: i Macintosh, iTunes e iPod, iPhone e iPad.
[nggallery id=847 template=inside]
Per quanto riguarda i Mac, Cook fa riferimento al grande successo di
Il discorso iPod parte dalla constatazione di come, in 10 anni, il dispositivo abbia davvero rivoluzionato il mondo della musica, con 300 milioni di device distribuiti. iTunes è stato un vero successo commerciale, con oltre 20 milioni di canzoni disponibili.
Grazie a iPhone 4, Apple è diventata la migliore produttrice di smartphone al mondo, con una soddisfazione dei clienti ineguagliabile dai competitor. iPad, il business più giovane di Apple, ha letteralmente catalizzato l’attenzione del pubblico, con il 95% di penetrazione del mercato e numerosi progetti per le scuole, gli enti pubblici e le aziende di maggior successo. I device iOS venduti sono 250 milioni, con una diffusione del sistema operativo mobile del 63% e più di 3 miliardi di dollari conferiti agli sviluppatori.
La prima innovazione di
Si entra quindi nel vivo di iCloud, il sistema gratuito di cloud computing di Apple anch’esso disponibile dal 12 ottobre. Anche in questo caso, vengono mostrate le funzioni principali del sistema, come la possibilità di condividere documenti con tutti i Mac e i dispositivi iOS, la sincronizzazione automatica e lo storage, che dovrebbe essere di 5 GB a utente.
La prima vera novità di questo keynote, al momento una sorta di flashback dell’ultimo WWDC, è la funzione "Find My Friends" che, come il popolare "Find My iPhone", permette di localizzare amici e conoscenti sulla mappa, con le opportune opzioni di privacy. Sempre nel discorso di Apple sulla nuvola, non poteva mancare nemmeno una citazione a "iTunes Match", il servizio di auto-completamento della libreria di iTunes per sentire la propria musica senza le necessità di spostare fisicamente i file da un dispositivo all’altro.