LED, in futuro più luce e meno consumi

Le future lampadine a LED, grazie all'uso del nitruro di gallio, saranno più compatte, più luminose e sopratutto più ecologiche
Le future lampadine a LED, grazie all'uso del nitruro di gallio, saranno più compatte, più luminose e sopratutto più ecologiche
LED, in futuro più luce e meno consumi

Il futuro delle lampadine al LED sarà ancora più luminoso e sopratutto a basso consumo. I ricercatori dell’Istituto Fraunhofer di Friburgo hanno infatti portato a termine un nuovo prototipo di lampadina a LED più compatta, più luminosa e sopratutto meno onerosa, in grado cioè anche di consumare ancora di meno rispetto ai modelli attuali. Il passo in avanti, in particolar modo in termini di efficienza, è dovuto all’utilizzo del nitruro di gallio per la realizzazione dei transitor al posto del più comune silicio.

La scelta di utilizzare il nitruro di gallio al posto del silicio è presto spiegata. Attualmente, le lampadine a LED sono ecologiche, cioè non contengono sostanze nocive, consumano poco e durano tra le 15 e 30 mila ore. Tuttavia le lampadine a LED posseggono un importante punto debole che è quello di risultare sensibili alle variazioni e ai picchi di potenza e dunque necessitano di un driver che assicuri una fornitura di energia costante. Il driver, che prende la corrente alternata dalla rete elettrica di casa e la trasforma in corrente continua a un voltaggio ridotto, influenza sia il rendimento luminoso sia la durata delle lampadine.

Ed è per questo motivo che i ricercatori dell’Istituto Fraunhofer di Friburgo hanno utilizzato nitruro di gallio al posto del silicio, in quanto hanno scoperto che i driver sviluppati con questo semiconduttore sono in grado di lavorare a corrente, tensione e temperatura più elevate. Inoltre, la velocità di commutazione, utilizzando questa nuove tecnologia di costruzione, è risultata ben 10 volte superiore a quella dei transistor in silicio, consentendo di ridurre le dimensioni di bobine e condensatori incorporati nei driver per l’immagazzinamento dell’energia.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Dunque, le future lampadine a LED realizzate con l’uso del nitruro di gallio saranno più economiche, leggere e compatte, fornendo contestualmente anche più illuminazione. A titolo di esempio, oggi, una comune lampadina a LED fornisce mille lumen, con il nitruro di gallio si arriverà a ben 2.900 lumen.

Una nuova tecnologia che contribuirà anche a limitare il consumo energetico mondiale. Si stima infatti che oggi il 20% del consumo di energia a livello mondiale possa essere attribuito alla luce. Entro il 2020 i LED raggiungeranno una quota di mercato vicina al 90%, e si capisce facilmente quale ruolo possano svolgere nel proteggere l’ambiente.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti