Le TV locali tra switch-off e digitale, sarà la Web TV la soluzione?

Le TV locali tra switch-off e digitale, sarà la Web TV la soluzione?

In questo periodo si parla spesso di switch-off, della digitalizzazione del Paese che abbraccia più piattaforme e che vede protagonisti tutti quanti a vari livelli, dalle Pubbliche Amministrazioni agli stessi operatori televisivi fino agli utenti, i quali saranno alla fine quelli che “subiranno” maggiormente i cambiamenti dovuti al digitale, dato che cambierà, più o meno profondamente, il loro modo di vedere la TV.

Tuttavia, se è ben chiaro il ruolo dei grandi broadcaster come Rai, Mediaset e TIMB, lo stesso non si può dire per le centinaia di emittenti locali presenti qua e là sul territorio. Soprattutto quelle più “piccole”, in effetti, potrebbero essere messe in difficoltà dall’obbligo di passare al digitale, dati i vari costi, per gli operatori, che esso comporta.

Almeno in parte, a questo problema potrebbe ovviare l’organizzazione Aeranti-Corallo, nata proprio per riunire le emittenti locali in un organismo comune con interessi condivisi, ma resta sempre da vedere come, e se, saranno rappresentate tutte le piccole “realtà” dell’etere televisivo nazionale.

Ovvero quelle emittenti locali che “servono” piccole aree, di solito cittadine o dell’hinterland, e che potrebbero non avere le risorse economiche necessarie per convertire i propri impianti per la trasmissione in digitale o per permettersi l’affitto di “banda” sul satellite. Piccole realtà che quindi rischiano di essere “tagliate fuori” dalla televisione digitale e di cui, forse, si parla poco quando si discute di switch-off. È per questo che ci si chiede: quale sarà il destino di queste TV “nell’era digitale”?

La risposta non è semplice, ma va notato come molte di queste emittenti, già da ora, si siano “aperte” al Web, alcune hanno “costruito” un proprio canale su YouTube, in cui vengono caricati i video con il meglio della programmazione auto-prodotta, altre invece si sono trasformate in vere e proprie Web TV che trasmettono integralmente i loro palinsesti in “simulcast” tra il Web e l’etere.

Sarà quindi il Web la piattaforma che permetterà a queste piccole TV di continuare nel loro progetto? Forse per alcune sarà l’opzione più economica e praticabile, anche perché, nel frattempo, sembra che gli utenti vadano acquistando “consapevolezza” delle potenzialità di Internet come piattaforma per l’intrattenimento televisivo. I giochi sono aperti insomma…

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti