Le statistiche sulla navigazione mobile di Opera

Le statistiche sulla navigazione mobile di Opera

Analizzando le statistiche aggregate dei suoi 44 milioni di utilizzatori nel mondo, Opera ha pubblicato lo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, un interessante report che fotografa le abitudini dei mobile surfer.

Spulciando tra queste statistiche, si scopre come circa il 40% del traffico mondiale sia destinato ai social network.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e molti altri, sia nelle loro versioni full, che in quelle ottimizzate per piccoli schermi. In alcuni paesi, come gli Stati Uniti, il Sud Africa e l’Indonesia, questa percentuale tocca addirittura picchi del 60%.

Altro dato interessante riguarda la tendenza alla navigazione in Web full, cioè su computer desktop, che viene stimata al 77% del totale, e quella da dispositivi mobili, su siti ottimizzati per piccoli schermi, che si attesterebbe al restante 23%.

Passando poi ai risultati per paese (dove il nostro non è contemplato), si scopre chi usa di più il browser norvegese per fare acquisti online (la Germania, con un 7% del traffico totale), chi fa più uso dei motori di ricerca (la Cina, 55% del traffico), le nazioni più orientate al social network (USA, Indonesia e Sud Africa, più del 60% del totale come dicevamo), quelle più sportive (Ukraina, 61% del traffico totale su siti sportivi) e i più attaccati alle email (Regno Unito, con un 11% di traffico destinato alla consultazione della propria casella di posta Web-based).

Fa riflettere, davvero, che l’Italia, dove la penetrazione di cellulari e smartphone è

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, neanche sia presente nel report. Chiaro segno di quanto nel nostro belpaese non si respiri una cultura volta all’innovazione e all’uso della tecnologia. Siete d’accordo?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti