/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/02/facebook-poke-hand.jpg)
La sezione italiana dell’IWA/HWG, associazione internazionale dei professionisti del Web, ha stilato il documento ufficiale dei profili dell’Information Tecnology rispettosi dell’agenda digitale europea. Per una volta il Belpaese – non sempre all’altezza delle sfide dell’
Realizzato dal gruppo Web Skills Profile, una task force di 200 professionisti, questo documento (
Per ognuno dei 21 profili individuati c’è una scheda strutturata a seconda delle diverse esigenze di un pubblico eterogeneo. I profili professionali per il Web sono identificati da un codice univoco e contengono la defizione sintetica del profilo, la missione, i compiti, le competenze necessarie, qualifiche, certificazioni, attitudini. I G3 Web Skills sono progettati per soddisfare le esigenze di chi necessita di uno standard tecnico stabile a cui poter fare riferimento nell’ambito delle professionalità del Web.
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
La cultura digitale europea parla italiano. Per una volta siamo primi in ue http://t.co/Ap7xN69a via @iwaitaly #wwworkers #AgendaDigitale
— Roberto Scano (@rscano) February 14, 2013
Il primo passo è stato fatto, ora è necessario provvedere alla localizzazione in diverse lingue del documento normativo, grazie al supporto della rete internazionale di IWA/HWG. È necessario incentivare – come previsto dall’Agenda Digitale Italiana ed Europea – il recepimento dei modelli di catalogazione (syllabus) formativi secondo standard europei definiti dal CEN, al fine di consentire una catalogazione delle attività formative Web per reciproco riconoscimento tra le realtà di formazione e certificazione sia in ambito nazionale che internazionale. In questo ambito andrebbe incentivato, da parte degli istituti tecnici, la nascita di percorsi di qualificazione professionale specifici dell’ambito ICT, tra cui le nuove figure professionali operanti nel Web di cui abbiamo predisposto la catalogazione.