Le grandi verità dell'AGCOM

Le grandi verità dell'AGCOM

Le relazioni dell’AGCOM sono sempre illuminanti. Sono intrise di grandi verità, lanciano descrizioni del mondo dei media che spiazzano, mettono di fronte alla realtà e rendono con grande evidenza quali siano le distorsioni del sistema italiano. Peccato poi l’authority non intervenga mai sui problemi cruciali, non incida mai negli snodi decisionali, non sia mai presente quando realmente occorre qualcuno che ponga un freno a taluni fenomeni in grado di soffocare il mercato nostrano.

Tanto vale, però, appuntarsi quel che di interessante la relazione propone:

Nonostante il proliferare dei nuovi mezzi di comunicazione, la campagna elettorale si fa ancora quasi interamente in televisione. E’ la televisione a dettare i tempi e le modalità del dibattito politico

la principale fonte di informazioni per i cittadini rimane, al momento, la televisione. Tuttavia, aggregatori di contenuti video offerti dagli utenti o siti di social networking (come YouTube o Facebook), convivono accanto ai grandi players fornitori di contenuti tradizionali e ai produttori di nuovi generi. La multimedialità è il comportamento emergente tra i giovani: l?uso dei vecchi media (radio, televisione) si integra con quello dei nuovi media (Internet, pay-tv, videofonino, lettori mp3). I ragazzi si appropriano di contenuti audiovisivi in tutte le ore. Gli adulti, in genere, sono ancora legati a orari e eventi standardizzati

Nella relazione c’è anche molto di più. E son parole preoccupate. E preoccupanti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti