La "fortunata" società di riparazione dei dispositivi portatili iResQ ha messo già le mani su quella che probabilmente è la
A giudicare dalle foto, infatti, pare proprio che il digitizer (cioè la superficie sensibile al tocco) sia incollato allo schermo LCD, il che è quanto accadeva nella prima generazione. Ciò implicava costi di riparazione mediamente (e immotivatamente) molto alti: se a rompersi era soltanto uno dei due componenti, infatti, si doveva comunque procedere alla sostituzione dell’intero blocco.
Il pannello frontale dell’iPhone 4G sembra essere più lungo dei predecessori di 1/4" circa, e c’è una nuova superficie a specchio direttamente sopra lo speaker principale. Ciò implica due possibili scenari: o Apple ha modificato la posizione dei sensori, oppure quello è il posto di uno nuovo, magari una webcam.
Ovviamente, è presto per trarre qualunque conclusione, anche perché, pur ammettendo l’autenticità delle parti di ricambio ottenute (e iResQ sembra molto fiduciosa a riguardo), potrebbe pur sempre trattarsi di prototipi destinati all’uso interno, superati, se non addirittura di improbabili nuovi prodotti. Resta comunque un interessante sguardo ad uno dei futuri possibili, attesi fra non meno di quattro mesi.
[nggallery id=683]