Le batterie del futuro saranno "liquide"?

Le batterie del futuro saranno

Nel mondo esistono diversi gruppi di ricerca che studiano molteplici materiali per realizzare batterie di lunga durata.

I ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) sono al lavoro su una batteria che sembra provenire da un film di fantascienza.

Tutti gli elementi che costituiscono la batteria (anodo, catodo e membrana) sono di metallo liquido. Una possibile applicazione potrebbe essere la conservazione dell’energia derivante da impianti eolici o celle solari e utilizzata, ad esempio, come energia di backup negli ospedali.

Si tratta dunque di batterie di grandi dimensioni racchiuse in un involucro di acciaio inossidabile, ma è probabile che in futuro sia possibile utilizzarle anche in ambiti domestici. Per adesso però la temperatura di funzionamento la rende poco adatta all’uso casalingo; infatti, la forma liquida viene mantenuta ad una temperatura minima di 500 gradi Celsius.

I ricercatori non hanno specificato quali sono i metalli utilizzati, ma sono state effettuate diverse combinazioni di materiali liquidi negli ultimi anni. Le prove iniziali sono state effettuate con antimonio, magnesio e solfuro di sodio.

La ricerca è comunque ancora all’inizio; per le prime applicazioni pratiche passeranno diversi anni.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su Le batterie del futuro saranno "liquide"? inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti