Le banche e la business continuity

Le banche e la business continuity

Negli ultimi tempi la consapevolezza di mantenere operativi i sistemi informatici anche in caso di attacchi da virus, intrusioni dall’esterno e atti dolosi dall’interno, eventuali calamità, è diventato di importanza rilevante.

Questo aspetto, che va sotto il nome di business continuity, ha assunto una valenza notevole soprattutto per quanto concerne l’ambito bancario e finanziario. Sia la Banca d’Italia che la BCE hanno posto l’accento su questa faccenda.

In base a quanto riportato sull’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di Affari e Finanza di Repubblica:

un moderno sistema di business continuity deve contemplare sia adeguate soluzioni tecnologiche sia strutture organizzative “umane” dedicate.

Soprattutto aziende come le banche stanno investendo quantità di danaro per far fronte a problemi di sicurezza e hanno già individuati i punti critici e i livelli di rischio. Tuttavia è ancora in fase di attuazione in molti istituti di credito l’implementazione delle soluzioni.

La domanda da porsi allora è: i clienti possono sentirsi completamente al sicuro?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti