Last.fm, un accordo da 280 milioni con Sony

Per far fronte alla crisi data dall'aumento dei prezzi delle royalties da pagare Last.fm si assicura per una cifra forfait la disponibilità del catalogo della major giapponese
Per far fronte alla crisi data dall'aumento dei prezzi delle royalties da pagare Last.fm si assicura per una cifra forfait la disponibilità del catalogo della major giapponese
Last.fm, un accordo da 280 milioni con Sony

Per fare fronte alle recenti

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che hanno sentenziato un vertiginoso aumento delle tariffe relative alle royalties per tutte le radio online Last.fm, recentemente

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dalla CBS, ha stretto un accordo di collaborazione con Sony, un patto da 280 milioni di dollari che ne garantirà la sopravvivenza.

Inizialmente il servizio di radio online come

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

o

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

era garantire un ascolto musicale in streaming di una playlist di brani non componibile dall’utente ma comunque in linea con i suoi gusti. Attraverso il Music Genome Project, infatti, servizi come quello di Last.fm riescono a comporre una playlist coerente a partire dalle richieste degli utenti (richieste di un genere in particolare o di un tipo di musica relativo ad un gruppo o cantante) e continuamente ridefinibile attraverso i giudizi (positivi o negativi) che l’ascoltatore può esprimere riguardo ogni brano.

Il software memorizza le valutazioni e impara a conoscere i gusti dell’utente scegliendo per lui in maniera sempre più accurata i brani da proporre. Questo fa sì che ogni ascoltatore fruisce di un canale personalizzato, cosa che ora con l’applicazione delle nuove tariffe

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

senza appello le radio come Last.fm a pagare cifre insostenibili.

Ecco allora che arriva l’accordo con Sony, la quale consentirà per la cifra di 280 milioni di dollari l’utilizzo del suo catalogo. Dall’accordo dovrebbero guadagnarci entrambi: Last.fm, come

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

alla BBC il cofondatore Martin Stiksel, perchè «abbiamo sempre avuto come obiettivo di avere a disposizione per l’ascolto tutto ciò sia mai stato registrato. L’accesso al catalogo Sony, con alcuni tra i brani più famosi in assoluto, ci porta un passo più avanti in quella direzione»; Sony, oltre al ritorno monetario, ha i suoi vantaggi in un rendiconto indiretto: come dichiara Thomas Hesse «il servizio di Last.fm darà ai nostri artisti una piattaforma attraverso la quale raggiungere un nuovo pubblico e il sistema unico di raccomandazioni darà ai nostri artisti emergenti un’importante opportunità di costruirsi una base di fan».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti