L'assunzione per lavoro intermittente

L'assunzione per lavoro intermittente

Una delle misure contrattuali non particolarmente diffuse ma dirette soprattutto ai giovani, è l’assunzione per lavoro intermittente.

In cosa consiste? Secondo il regolamento esplicitato nel DLgs 276/2003, tale somministrazione di lavoro prevede prestazioni di carattere discontinuo o intermittente da parte del lavoratore.

Esso si rivolge principalmente a due categorie inglobate nel grande calderone della cosiddetta forza lavoro: ai giovani con meno di 25 anni, e alle persone di età superiore ai 45 anni, anche pensionate.

Secondo l’art.33 del decreto legge, il contratto per lavoro intermittente può essere stipulato sia a tempo determinato che a tempo indeterminato.

Nel caso in cui tale assunzione sia obbligatoriamente imposta al lavoratore, egli avrà comunque diritto a un indennizzo, pari solitamente al 20% della retribuzione prevista dal Ccnl, per i periodi di inattività.

Indispensabile è la stipulazione del contratto in forma scritta, al suo interno vanno inseriti una serie di elementi corrispondenti a:

  • durata;
  • ipotesi che ne consentono la stipulazione;
  • luogo e modalità della disponibilità e relativo preavviso;
  • trattamento economico e normativo per la prestazione eseguita;
  • ammontare dell’eventuale indennità di disponibilità;
  • tempi e modalità di pagamento;
  • forma e modalità della richiesta del datore;
  • modalità di rilevazione della prestazione;
  • eventuali misure di sicurezza specifiche necessarie in relazione al tipo di attività svolta.

Per saperne ancora di più, l’invito è a dare un’occhiata al

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti