L'anello mancante dell'evoluzione celebrato da Google

L'anello mancante dell'evoluzione celebrato da Google

Quella che vedete qui a fianco è l’immagine che oggi campeggia sull’homepage di Google.

Il motore di ricerca, che ci ha abituati alla sostituzione del proprio logo con versioni speciali per celebrare particolari avvenimenti o ricorrenze, per la prima volta adotta tale metodo per mettere in evidenza una notizia.

Si tratta della scoperta, nella cava tedesca di Messel (vicino a Francoforte), di Ida, fossile di Adapide risalente a 47 milioni di anni fa che proprio in queste ore viene mostrato al pubblico nelle sale del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di New York, dopo che la stampa specializzata ne aveva già parlato nei giorni scorsi.

Cliccando sul logo, che come sempre riproduce la scritta Google in maniera artistica e creativa, si viene reindirizzati automaticamente ad una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

con i risultati della ricerca per i termini “missing link found“, ovvero “ritrovamento dell’anello mancante“.

Il fossile, infatti, rappresenterebbe la prova tangibile del passaggio dalla scimmia all’uomo, nel processo di evoluzione umana.

In particolare, i resti che si sono conservati in modo quasi integro (95%) nonostante la loro lunga permanenza nella terra, mostrano la presenza di caratteristiche umanoidi come il pollice opponibile, unghie e ossa dei piedi che fanno intendere l’assunzione della posizione eretta durante gli spostamenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti