"L'altra notte": un evento online per la Notte dei Ricercatori

La Notte dei Ricercatori è fissata per il 24 settembre. Si moltiplicano le adesioni in tutta Italia e il Web non sarà da meno: a partire dalle 20, si potrà seguire una diretta online, trasmessa da Bologna, sulle micro Web TV italiane e sulle Web TV universitarie. Il progetto è promosso da Aster, Altratv.it, U-Station e Ipazia Promos.

L’evento arriva cinque mesi dopo la diretta a “rete unificata”

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, nata per festeggiare i 101 anni di Rita Levi Montalcini, trasmessa sempre da Bologna. Alle 20 l’appuntamento è su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e su Altratv.it, oppure sulle altre micropiattaforme che aderiscono all’iniziativa.

La trasmissione partirà dal Dipartimento di Discipline della Comunicazione di Bologna e vedrà il collegamento via Skype con le altre realtà universitarie. Sarà l’occasione di parlare della difficile situazione della ricerca in Italia e provare a fornire delle soluzioni.

La notte dei ricercatori è promossa dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa “Researchers in Europe”. Oltre che sul Web, gli eventi, le mostre e i laboratori si terranno a Roma, Frascati, Genova, Salerno, Piemonte, Venezia, Bolzano, Trieste, in Emilia-Romagna e in Piemonte.

La ricerca è un settore strategico per il nostro Paese e la sua attuale condizione merita di essere spiegata e seguita con attenzione. Gli organizzatori del nuovo evento online, insieme a chi interverrà attraverso il Web, sono pronti a immaginare e sperimentare nuove soluzioni per la ricerca in Italia.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti