Laggiù parlano di "broadband divide"

Laggiù parlano di

La BBC parla di “broadband divide“. Esatto, di “broadband divide”: non di digital divide. Per loro il digital divide è una cosa teoricamente superata, ormai tutti hanno la possibilità di accedere alla banda larga. Semmai per loro il problema è un altro ora: accedere alla banda molto larga.

L’articolo della BBC sottolinea come nelle campagne l’accesso alle nuove tecnologie giunga sempre in ritardo ed a costi superiori. E’ una legge del mercato, ma anche un grave ostacolo alla crescita delle comunità rurali. In Italia il discorso è drammaticamente uguale: uguale perchè anche qui è soprattutto la provincia a soffrire, ma più drammaticamente perchè il 56k è ancora e sempre una scelta obbligata che nel 2007 suona come un campanile nella nebbia del giorno dei Santi.

L’articolo ha un merito: ricorda a tutti come il digital divide sia una battaglia che va assolutamente combattuta, ma anche che sia una battaglia mai vinta. Questo perchè il digital divide non è tanto un discorso di presenza/assenza, ma un discorso quantitativo. La differenza tra 1 e 10 è la stessa che c’è tra 10 e 100: c’è chi ha maggior banda a disposizione e chi ne ha meno, dunque c’è una differenza: eccolo il “divide”.

Il digital divide è differenza. E’ disequilibrio. Non conta l’obiettivo prefisso, ma la velocità con cui lo si raggiunge.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti