L'addio a Arthur W. Burks, una delle menti di ENIAC

L'addio a Arthur W. Burks, una delle menti di ENIAC

All’età di 92 anni è mancato Arthur W. Burks, una delle menti che stavano dietro il progetto ENIAC.

E’ iniziato tutto da lì. Quando vengono a mancare certi luminari, ci si accorge di quanto provenissero da una generazione particolare, di quanto abbiano affondato i propri studi nell’entusiasmo delle visioni e della proiezione al futuro. Burks nel 1966 pubblicava “Theory of Self-Reproducing Automata” e nel terzo millennio ancora non siamo arrivati a questo punto. Ma non era fantascienza: era quello il periodo in cui tutto iniziava e tutto stava per prendere una direzione. I pezzi venivano messi assieme per creare qualcosa di nuovo, di potente, qualcosa per superare i limiti precedenti. Oggi, per una serie di circostanze, un certo clima è difficilmente riproducibile.

Il nome di Burk, però, difficilmente viene trovato in relazione all’invenzione di ENIAC: una disputa sui brevetti ha infatti tagliato fuori i nomi Burks/Sharpless/Shaw dalla proprietà intellettuale. La storia, però, ha il dovere di non fermarsi sui formalismi.

A Burks ed a molti altri dobbiamo molto. Oggi gli si deve se non altro un ricordo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti