La UE finanzia il consorzio P2P-Next per progettare la TV del futuro

La UE finanzia il consorzio P2P-Next per progettare la TV del futuro

Il consorzio

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
ha ricevuto un finanziamento di 19 milioni di euro per sviluppare, nei prossimi quattro anni, applicazioni di "prossima generazione" per la distribuzione di contenuti digitali.

Il consorzio P2P-Next è composto da 21 partner provenienti da 21 paesi e comprende i maggiori broadcaster europei, istituzioni accademiche e di ricerca tra cui l’Università di Roma "La Sapienza". L’Unione europea verserà 14 milioni, i restanti 5 verranno forniti dai 21 partner del progetto.

In particolare, il progetto si sviluppa intorno

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, una particolare tecnologia, sviluppata all’università di Delft e Amsterdam che riunisce in qualche modo le caratteristiche di una struttura P2P classica con le possibilità streaming di servizi come YouTube e Joost.

Tribler, arrivato alla versione 4.1.9, consente anche la condivisione di contenuti multimediali di diversi circuiti P2P e non solo (Torrent, YouTube e LiveLeak).

George Wright, capo del dipartimento "Future Media & Technology" della BBC ha dichiarato:

Stiamo creando un nuovo sistema peer-to-peer legale, basato su software free-open source crossplatform.

Anche il team di Tribler dell’Università di Delft contribuirà con la sua esperienza operativa, anzi avrà il ruolo e la responsabilità maggiore dell’intero progetto (in termini di anni uomo).

Come annunciano nella sezione news del sito di

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
:

Siamo responsabili di creare e sviluppare la prossima generazione della tecnologia P2P. Sarà un’architettura accademicamente pura: non ci saranno server centrali e sarà compatibile con BitTorrent. Entro un anno speriamo di realizzare per il pubblico: Live Playlist (una versione p2p degli RSS feed per consentire la generazione di metadati user-generated), una moderazione Wiki-style e un sistema di reputazione per la prevenzione dello spam.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti