La TV sul Mac

La TV sul Mac

“Ci siamo”: così recita

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che annuncia l’imminente rivoluzione digitale televisiva. Proprio per questo, gli italiani si ritrovano a barcamenarsi nel mare infinito della scelta del decoder, sia satellitare che terrestre. Tra uno Zapper DTT, un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e un’offerta HD

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, i Mac-user possono godere di un’alternativa in più: vedere la TV sul proprio computer targato Mela.

Per potersi avvalere della TV sul Mac occorre dotarsi di un ricevitore USB e di un software apposito. Per quanto riguarda i ricevitori, il mercato propone tantissime alternative, tuttavia le mac-compatibili sono quasi introvabili e, come non bastasse, con prezzi non di certo contenuti. Non vi è motivo di disperazione: software quali Elgato Eye TV sono in grado di rendere la gran parte dell’hardware TV nato per Windows compatibile con OSX.

Una volta acquistato un ricevitore USB, sia esso satellitare o terrestre, bisogna installare un software in grado di decodificare il segnale e mostrare a schermo il flusso MPEG delle trasmissioni. Esistono ottime soluzioni a pagamento, come il sopracitato

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, oppure software gratuiti open source, quali

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Elgato, inoltre, produce anche hardware apposito per Mac ma è consigliabile procedere ad un’adeguata informazione prima dell’acquisto: spesso i dispositivi USB forniti non sono altro che dei rebrand di marche per Win (come ad esempio la Elgato DTT Stick, rebrand della Hauppage WIN-TV Nova Stick), decisamente più economiche.

I vantaggi della fruizione della TV digitale sul proprio computer Apple sono molteplici. Oltre alla perfetta integrazione con Front Row e la possibilità di riproduzione ad una risoluzione difficilmente raggiungibile dagli schermi TV, vi è la possibilità di registrare i propri programmi in MPEG 2, 4 e DivX, così da poterli comodamente archiviare sull’HD o masterizzarli su supporti DVD.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti