Mentre in rete impazzano discussioni su quali siano veramente le 10 funzioni JavaScript più utili per semplificare e migliorare lo sviluppo di siti Web 2.0, Matt Dibb, uno sviluppatore Londinese di
, pubblica nel suo blog una classifica in contro tendenza, dove più che mostrare codice, parla delle dieci domande più frequenti di forum e comunità di giovani webmaster, o per meglio dire, delle dieci cose che JavaScript non può fare.
Questa la sintesi, da me tradotta, dei vari punti:
- JavaScript non può accedere a file locali
- non può nemmeno accedere a file remoti
- JavaScript non può lanciare applicazioni esterne al browser
- come non può gestire direttamente webcam, stampanti o scanner
- JavaScript non può cambiare l’indirizzo del sito
- come non può cambiare la cronologia del browser
- ne accedere direttamente ad un database
- JavaScript non può cryptare ne prevenire il salvataggio di immagini
- non può nemmeno controllare il mouse o la tastiera dell’utente
- JavaScript non può usare thread multipli
Personalmente non mi sento di criticare questa lista poiché effettivamente descrive punti storicamente tra i più discussi o mal concepiti inerenti il linguaggio più diffuso di questa era, vorrei però conoscere la vostra opinione in merito e cosa, secondo voi, sarebbe degno di approfondimento e soprattutto sapere, secondo voi, cosa manca nella lista del non si può.