La storia della @

La storia della @

La chiocciola (o chiocciolina) è uno simbolo entrato recentemente fra i 500 termini mediamente più usati, poiché gli indirizzi mail contengono proprio la @ fra nome dell’account e dominio. Però la storia di questo simbolo, è davvero molto articolata e soprattutto non priva di angoli “oscuri”.

Ecco come viene nominata la @ in alcune lingue del mondo (

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

):

  • bulgaro: ????????? ?;
  • catalano: Arrova;
  • ceco: Zaviná?;
  • cinese a Taiwan: ??? (Xiao Laoshu);
  • cinese nel continente: ?a (Juan a);
  • coreano: ??? (Daseulgi);
  • danese: Snabel-a;
  • ebraico: ?????? (Strudel);
  • esperanto: Heliko;
  • estone: Ätt, kassisaba;
  • olandese: Apenstaartje;
  • greco: ?????? (pron.: Papaki = piccolo papero);
  • italiano: Chiocciola o at;
  • inglese: At sign;
  • francese: Arobase/arrobe o arabesque o petit escargot;
  • finlandese: Ät-merkki;
  • polacco: Ma?pa (pron.: Màupa = scimmia);
  • lingua slovena: Afna;
  • serbo: ???? ? (A pazza) o ?????? maìmunche (scimmia);
  • portoghese: Arroba;
  • vietnamita: Còng;
  • ungherese: Kukac (pron: kukats = vermicello);
  • tedesco: Klammeraffe / At-Zeichen;
  • rumeno: Coad? de maimu??;
  • russo: ?????? (Sobaka = cane);
  • svedese: Snabel-a;
  • spagnolo: Arroba o ensaimada o caracol;

Di certo, non essendo filologi, in questo articolo si cerca di dare semplicemente qualche simpatica curiosità riguardo la famosa “@”. Iniziamo con la storia di questo carattere: la chiocciola nacque al tempo dei romani, che la utilizzavano in alcuni testi per indicare la preposizione “ad” (“verso” in latino, se collegata all’accusativo di moto a luogo).

Testi dove serviva avere una certa rapidità e capacità riassuntiva, come in documenti di contabilità. Venne poi ripresa, da quanto ci è pervenuto, da alcuni mercanti veneziani nel ‘500 (scoperto dallo studioso Giorgio Stabile, il primo documento dove compare la “@” è firmato da Francesco Lapi nel 1537) presso i quali era un segno che rappresentava l’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(“inventata” dai romani, fu una delle tantissime unità utilizzate in quel periodo per la misura di peso e capacità di liquidi).

Successivamente, la nostra chiocciola si trasforma presso i popoli di lingua inglese da “ad” a “at”, cambiando quindi lo stesso significato, da “verso” a “presso”. Fino ad oggi il significato datogli dai popoli anglofoni è rimasto, infatti, dal novecento fino ad oggi, prima con le macchine da scrivere, poi con i computer, è divenuta un simbolo prevalentemente utilizzato in campo informatico.

Chi vuole approfondire l’argomento, può leggere il libro

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di Bruno Giussani o “

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

” (in inglese).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti