La rotazione terrestre in un video: il magnifico time lapse di Aryeh Nirenberg

La rotazione terrestre in un video: il magnifico time lapse di Aryeh Nirenberg

Se c’è un punto d’incontro evidente tra la fotografia (nella sua definizione tout court) ed il video, essa è proprio il time lapse. A questo c’è da aggiungere che uno dei soggetti preferiti dei creatori di time lapse è proprio il cielo notturno, in cui, specialmente nelle località (sempre più rare) lontane dagli invadenti insediamenti umani, si rinnova giornalmente lo spettacolo della volta celeste. Numerosi sono i sistemi di movimento nati con lo scopo di rendere più dinamici questi video: parliamo principalmente di dolly (o slider) motorizzati, o teste panoramiche. Un movimento lento e progressivo, oppure shoot-move-shoot, si trasforma nel “prodotto finale” in un qualcosa di molto dinamico ed evidente. Quello che sta facendo il giro del mondo (questa volta, in senso figurato) è però un time lapse insolito, un time lapse in cui la fotocamera è stata messa su una montatura equatoriale, che “insegue” la volta celeste compensandone anche la rotazione. Il risultato è ovviamente una Via Lattea perfettamente fissa, inseguita annullando la rotazione di campo, mentre a “capovolgersi” è proprio la terra. Il time lapse è stato ottenuto in un arco di tempo di circa 3 ore, utilizzando una Sony a7S II al fuoco di un Canon 24-70 f/2,8 dal fotografo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. 1100 fotogrammi, con un’esposizione di 10 secondi ciascuno, intervallati da 12 secondi.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti