La "rivoluzione" dell'Enterprise 2.0 secondo IDC

La

Più che una constatazione di efficacia o di utilizzo diffuso a livello di massa, l’Enterprise 2.0, nota anche come “

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

” è una “speranza” per attraversare col minor numero di danni possibile (non oso dire superare) la crisi economica mondiale.

In Italia, dove ancora sono davvero poche le aziende che hanno deciso di intraprendere seriamente il cammino verso il rinnovamento dei processi produttivi, organizzativi e di comunicazione all’insegna delle logiche 2.0, c’è ancora molto da fare per diffondere tali concetti. Fortunatamente esistono situazioni come “

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

” che puntano a divulgare le potenzialità dell’Enterprise 2.0.

Poichè basata su atteggiamenti mentali e strategie organizzative piuttosto che su tecnologie 2.0 (che ne costituisce un valido supporto ma non possono certo fare tutto da sole) c’è da sperare che il 2009 veda una diffusione capillare nelle aziende italiane della consapevolezza che le logiche 2.0 possono rendere le aziende più efficaci, innovative e pronte per il “nuovo mercato”.

Dopo che anche il marketing ha imparato a sfruttare le opportunità del 2.0, ora è il turno delle aziende.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti