La riscossa delle pop-up

Tra le varie forme di advertising la pop-up se la cava meglio del previsto: il 72% dei navigatori accetta la finestrella pubblicitaria come contropartita di contenuti di gratuiti. Secondo uno studio americano basta individuare il numero perfetto di pop-up tollerate dai navigatori.
Tra le varie forme di advertising la pop-up se la cava meglio del previsto: il 72% dei navigatori accetta la finestrella pubblicitaria come contropartita di contenuti di gratuiti. Secondo uno studio americano basta individuare il numero perfetto di pop-up tollerate dai navigatori.
La riscossa delle pop-up

I navigatori promuovono le pop-up: il 72% degli internauti trova normale l’apertura di una o più finestrelle pubblicitarie durante un’ora di navigazione. A rendere ben accetta questa forma di pubblicità è la prospettiva che gli introiti dalle pop-up vadano a compensare i siti per la produzione di contenuti e servizi da offrire gratuitamente agli utenti che altrimenti dovrebbero pagare.

Il riscatto della pop-up emerge dall’ultimo rapporto della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dedicato allo studio delle reazioni all’advertising online sugli utenti americani che, nell’85% dei casi, ritengono la pubblicità una cosa necessaria per garantire l’esistenza dei siti.

La scoperta dell’uovo di colombo per i pubblicitari (e per i navigatori) consiste nel cogliere il numero giusto di pop-up da far aprire in modo tale da far passare il messaggio senza infastidire il navigatore.

Il numero perfetto

Se si taglia fuori il 28% dei navigatori che trova assolutamente inaccettabile questa forma di advertising online, la maggior parte degli altri utenti intervistati trova tollerabile le pop-up tra un numero che oscilla tra 1 e 7 per ogni ora di navigazione.

Secondo quanto emerge dallo studio dell’istituto americano esperto di ricerca nel marketing il numero perfetto di pop-up si muove tra il 2 ed il 6, almeno statisticamente parlando.

Difatti del 72% dei favorevoli alla pop-up, il 47% ha indicato in questo range la soglia di tolleranza. Vista da vicino la cifra è così distribuita: per il 26% il numero perfetto è di 2- 3 pop-up; per il restante 21% la tolleranza sale ad un massimo di 6 finestrelle.

All’estremità della rilevazione statistica troviamo uno sparuto 7% con 7 pop-up e il 18% che riesce ad accettarne 1 sola, il tutto sempre per ogni ora di navigazione.

Per una pop-up in più

Quando si pone l’alternativa di scegliere tra pubblicità e pagamento le reazioni dei navigatori interpellati sembrano smentire la proverbiale diffidenza verso le pop-up.

È vero che in questo caso le finestrelle pubblicitarie restano pur sempre subalterne al caro vecchio banner ma riescono a spuntarla su altre forme di advertising più collaudate.

Secondo lo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

della Dynamic Logic la pop-up è decisamente più gradita del telemarketing, una forma di pubblicità spesso intrusiva ma ormai ampiamente collaudata dal tempo, collocandosi ex aequo per indice di gradimento agli spot televisivi e al direct mail.

Nel corso del 2001 le finestrelle pubblicitarie che si aprono visualizzando la pagina cercata, nelle due varianti delle pop-up e pop-under, hanno assorbito solo il 3% della spesa per l’advertising online. Che i nuovi risultati invertano la direzione degli investimenti pubblicitari?

Il rovescio della medaglia di questa forma di advertising, in grado di catturare l’attenzione del navigatore, è stata sempre considerata l’eccessiva invasività che si trasforma in fastidio per il navigatore. La forte reazione verso le pop-up ha spinto tempo fa il noto motore di ricerca

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

a bandire dal suo sito questo tipo di advertising.

Però secondo David Hallerman della Dynamic Logic, per la pop-up sarebbe arrivato il momento della riscossa. La finestrella pubblicitaria sarebbe sempre meglio accettata rispetto al banner, “grazie alla sua capacità di integrarsi nell’esperienza di navigazione” [

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

].

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti