La ricerca scientifica e Google Earth

La ricerca scientifica e Google Earth

Google ha prolungato fino al primo febbraio 2009 la possibilità di partecipare al concorso che permette a studenti e ricercatori di presentare i loro lavori attraverso i file KML.

Keyhole Markup Language (KML appunto) è un formato riconosciuto anche dall’Open Geospatial Consortium, utile alla creazione di modelli e alla memorizzazione di caratteristiche geografiche quali punti, linee, immagini, poligoni e modelli da visualizzare in Google Earth, Google Maps e altre applicazioni.

Attraverso questo concorso Google punta a trovare nuovi modi di visualizzare dati, statistiche e qualunque tipo di ricerca scientifica attraverso Google Earth, mettendo in palio GPS Garmin, iPod Touch, qualche gadget e un po’ di notorietà (il lavoro dei vincitori sarà pubblicato sul sito Google Geo for Educators), per spronare la fantasia dei ricercatori.

Il concorso è rivolto a tutti coloro che operano in settori quali astronomia, geofisica, geologia, storia ma non solo, insomma a chiunque sappia trovare un modo interessante di visualizzare modelli, aggregare dati e fornire un modo nuovo agli utenti di accedere agli stessi.

Maggiori informazioni sono disponibili sulle pagine dedicate al

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, insieme al form di iscrizione per chi fosse interessato.

Sarebbe curioso sapere se qualche italiano abbia preso parte all’iniziativa.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti