La RIAA si scaglia anche contro LimeWire

La RIAA si scaglia anche contro LimeWire

Tempi duri per il P2P: a pochi giorni dal definitivo patteggiamento di Kazaa, ora è LimeWire a finire nel mirino dei legali RIAA con una denuncia depositata alla Corte Federale di Manhattan contro Lime Group, il nome a capo del software per lo scambio di musica in peer-to-peer. Denunciato anche il CEO del gruppo Mark Gorton.

Secondo l’accusa il gruppo avrebbe attivamente stimolato ed incoraggiato la condivisione illegale di musica: la denuncia è dunque sulla falsa riga di quanto successo in precedenza in casi simili e, in quest’ottica, la sentenza sembra dunque già scritta. Come per Grokster, Kazaa & c., anche LimeWire chiuderà presumibilmente i battenti lasciando alla RIAA ormai solo più poche briciole da spazzare prima di aver fatto piazza pulita del nemico putativo del P2P.

Slyck propone però una analisi particolare del caso: il sito, concentrato in particolare sulle problematiche relative al file sharing, sottolinea il fatto che LimeWire sia un progetto completamente open source. Una volta morto il Lime Group, dunque, lo sviluppo è destinato a continuare e difficilmente la RIAA potrà ostacolare tale processo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti