La rete e l'onorevole

La rete e l'onorevole

Quando la cosiddetta “salva-blog” ha fatto capolino, occorre ammetterlo, s’è nutrito il forte sospetto di una strumentalizzazione dell’argomento. L’enfasi raccoltasi attorno all'”ammazza-blog” era un megafono troppo ghiotto per non essere sfruttato, così s’è in qualche modo francobollata a priori (colpa o merito che sia, il tempo sarà giudice) l’iniziativa dell’on. Cassinelli come parassita, latrice di discussioni vuote e degna di nota per il semplice motivo per cui il testo sarebbe comunque arrivato nelle sale dei bottoni.

Il sospetto, a distanza di giorni, rimane. Il passato costringe a rimanere vigili. Occorre però riconoscere all’on. Cassinelli anche un merito nel modo in cui ha approcciato la rete: passando sopra il “rumore” dei contestatori, linkando, raccogliendo le osservazioni, aprendosi ai social network. Addirittura ora si apre ad una collaborazione estesa, una sorta di fanta-wiki per abbozzare la norma da proporre in parlamento.

I sospetti sulla strumentalità dell’intervento non sono svaniti. L’inutilità del sospetto fine a se stesso, però, è cosa risaputa: la costanza del lavoro ne annulli le basi e saremo tutti più contenti. Ma di certe parole, fin da subito, occorre rendere onore:

A chi mi ha scritto “internet deve essere libero, non servono leggi”: ancora una volta, scusatemi, non sono d’accordo. Libertà non significa anarchia. Proprio per dare ad internet tutta la credibilità e l’autorevolezza che merita è necessario regolamentarlo in modo equilibrato e serio.

A chi mi ha scritto “leggiti l’articolo 21 della Costituzione!” (“Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”): è proprio l’articolo che ho citato nella relazione allegata alla mia proposta di legge! Devo, quindi, dedurre che non l’abbiate nemmeno letta?

A chi mi ha scritto “con i problemi che ha l’Italia devi preoccuparti proprio di noi?”: conosco bene i problemi dell’Italia. La liberalizzazione di internet non è certo il primo problema del nostro Paese, ma questo non vuol dire che debba essere trascurato. O no?

A chi mi ha scritto “in realtà il tuo obiettivo è metterci il bavaglio!”: non è così, davvero. Per questo invito tutti, per l’ennesima volta, a farmi pervenire osservazioni e critiche ragionate e non solo messaggi che servono poco sia a me che a Voi.

A chi mi ha scritto interessanti suggerimenti: grazie mille! A questo argomento dedicherò un post nei prossimi giorni, quando avrò riunito tutto il materiale ricevuto (che è davvero tanto!).

A chi mi ha scritto commenti politici (in buona parte insulti al mia partito ed al suo leader, critiche alla legge elettorale con la quale sono stato eletto, eccetera): una volta tanto, lasciamo da parte la politica e cerchiamo di realizzare qualcosa di concreto e positivo.

A chi mi ha scritto “vaf****ulo”, “vai a lavorare”, “non romperci i co****ni” e messaggi similari: anche se non vedete i Vostri commenti pubblicati (per ovvie ragioni di pudore), Vi assicuro che li ho letti. Mi paiono argomentazioni, per così dire, di poco spessore. Ma sono comunque opinioni, e le rispetto.

La rete è così, è un caleidoscopio. Tutte le sfaccettature sono diverse, ma tutte meritano attenzione. Se è attenzione di pochi giorni (come dimostra l’esempio di illustri predecessori dell’on. Cassinelli), allora è sfruttamento strumentale del canale. Se invece è impegno continuo e prolungato, attenzione lucida e ricettiva, allora è un cambiamento epocale. Che la rete saprà premiare, con tutti gli eccessi che la contraddistinguono anche in questo senso.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti