La pubblicità collaborativa è efficace?

La pubblicità collaborativa è efficace?

Nello scenario delle pubblicità che sfruttano le moderne tecnologie di comunicazione e collaborazione volevo sottoporre il caso di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e della sua campagna “Caleidoscopio“.

Per far crescere il numero di visitatori sul sito dedicato al nuovo prodotto lanciato (per il momento nei paesi Asiatici, Medio Oriente ed Africa) è stato utilizzato un semplice escamotage.

I banner presenti su vari portali come Cnet e Yahoo in seguito ad un click propongono una finestra modale in cui l’utente è invitato a connettere la propria webcam ad un oggetto flash per inviare la propria immagine.

Tutti gli scatti vengono memorizzati e riproposti sul sito motokrzrgallery.com.
L’effetto raggiunto? Aver posto l’utente al centro della campagna pubblicitaria ha fatto salire il tasso di click fino al 20% contro uno normale del 0,5%.

Insomma: far partecipare gli utenti, abituati ad interagire con il web, può essere una buona soluzione?

Vi invito a visitare il sito in questione, non per far pubblicità al prodotto, ma per verificare di persona la bellezza e la semplicità di un messaggio pubblicitario user-centric in pieno stile 2.0.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti