La Polizia promuove la sicurezza sul Web

Venerdì 2 Aprile, il giorno in cui la Polizia di Stato scende in piazza per l'iniziativa "c'è più sicurezza insieme! 1 clik X te" con cui si intende promuovere la sicurezza in rete presso giovani e meno giovani: no alla pirateria, si alla consapevolezza
Venerdì 2 Aprile, il giorno in cui la Polizia di Stato scende in piazza per l'iniziativa "c'è più sicurezza insieme! 1 clik X te" con cui si intende promuovere la sicurezza in rete presso giovani e meno giovani: no alla pirateria, si alla consapevolezza
La Polizia promuove la sicurezza sul Web

«Ridere sulle manie dei socialnetwork e degli internauti è uno dei tanti modi che può aiutare i ragazzi a riflettere sui tranelli del web ed evitare così lacrime amare»: Pablo e Pedro useranno la comicità, ma il tutto si inserisce nel contesto di una giornata informativa molto seria. È oggi infatti la giornata in cui la Polizia di Stato scenderà per le strade per sensibilizzare i giovani contro i pericoli esistenti sul Web e la necessità di agire online con piena consapevolezza delle proprie azioni. L’impegno è già stato confermato nelle piazze di 20 città italiane: «la Polizia Postale e delle Comunicazioni allestirà degli Infopoint per accogliere i cittadini e fornire loro consigli e suggerimenti per la navigazione sicura in rete».

«Certo il web è utile per le ricerche di scuola ma anche per passare allegramente il tempo libero, magari rivedendo i nostri sketch su YouTube. Ma scaricare illegalmente, quello no, non regala sorrisi, anzi fa piangere diverse persone che perdono il lavoro». Il messaggio è quindi anzitutto per la sicurezza, ma la battaglia alla pirateria giunge a braccetto. Un apposito spazio è stato aperto tanto su MSN quanto sul sito della Polizia dello Stato per informare ragazzi e genitori circa le possibili insidie che si incontrano utilizzando gli strumenti del Web. «Tanti i temi affrontati: il furto di identita’, l’acquisto sicuro online, la pirateria musicale, l’adescamento in rete; con particolare attenzione alla prevenzione da attacchi informatici, tramite virus, e finalizzati a reperire informazioni protette» (Adnkronos)

Da tempo la Polizia di Stato si rende parte attiva in questa battaglia poiché la repressione può far poco ai fini del raggiungimento del risultato auspicato: soltanto formazione, sensibilizzazione e prevenzione possono creare una nuova cultura di accesso al Web, offrendo così anche ai più giovani tutti gli strumenti necessari per imparare a gestire le proprie azioni, diffidare dalle insidie ed agire in piena consapevolezza su di uno strumento tanto potente.

Testimonial di “c’è più sicurezza insieme! 1 clik X te” sarà la giornalista Paola Saluzzi, oggi in forze al team SkyTG24, la quale condurrà il 3 Aprile un apposito concerto in onda su Rai Uno e pronta a portare online il messaggio con una videointervista disponibile su YouTube:

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti