La partecipazione politica che passa da youtube

La partecipazione politica che passa da youtube

Il 23 luglio negli Stati Uniti si è assistito ad un dibattito politico che non prevedeva poltrone, salotti, domande studiate a tavolino con i candidati alla presidenza o recinti mediatici invalicabili.

Si è assistito al più “democratico” dei dibattiti televisivi. La gente comune ha posto delle domande ai candidati democratici in lizza per la presidenza degli Stati Uniti d’America. La caratteristica è stata quella che le domande sono state poste attraverso youtube.

Youtube ha permesso la creazione di domande mirate, di breve durata, sincere e che miravano ad interrogare i candidati sui problemi reali della popolazione americana.

La collaborazione della CNN e di youtube ha generato uno dei più bei dibattiti visti fin’ora proprio perchè youtube trasmette intrinsecamente sincerità.

Le domande e le relative risposte sono visibili sull’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di youtube creata giusto per l’occasione.

L’attesa è per il dibattito con i repubblicani che utilizzerà la stessa formula e si terrà il 17 settembre. Le accuse al governo Bush saranno rigirate ai candidati repubblicani che in qualche modo si troveranno a rispondere alle critiche (anche pesanti) provenienti dai cittadini americani.

Si è trattato quindi non di una semplice trasmissione televisiva, ma di un incontro/scontro tra diversi media in cui il vero vincitore sembra essere stato youtube.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti