/https://www.webnews.it/app/uploads/2017/06/nasa.jpg)
Le auto a
Secondo la NASA, questi tre progetti potranno contribuire a creare parti vitali di quelle tecnologie che aiuteranno a trasformare l’industria aeronautica del futuro. Sembra che l’agenzia spaziale americana si sia finalmente focalizzata nello sviluppare quelle tecnologie che in futuro permetteranno ai velivoli, come le auto oggi, di volare senza l’intervento umano. Ogni progetto sarà portato avanti da un team di ricercatori differente. In particolare, uno di questi team si concentrerà nello sviluppare gli algoritmi che consentiranno il volo autonomo. Un secondo team, invece, si concentrerà sulle tecnologie che permetteranno di valutare il velivolo prima del decollo cioè per verificare il suo funzionamento.
Il terzo team, invece, si occuperà di sviluppare una rete che permetta a questi aerei a guida autonoma di poter dialogare tra loro e con il controllo a terra. Una rete che deve essere efficiente e che non può permettersi blocchi di funzionamento. L’idea, secondo la NASA, è quella di creare un sistema in grado di gestire centinaia di migliaia di aerei automatici che volano ogni giorno.
Le prospettive, dunque, sono molto interessanti anche se ci vorrà molto tempo prima che arrivino davvero i primi aerei a guida autonoma.