La legge bavaglio mobilita il Web e non solo

La legge bavaglio mobilita il Web e non solo

L’hanno definita in tanti modi, ma forse quello che più di ogni altro riassume il senso della protesta in atto in questi giorni su vari media è proprio la definizione di “legge bavaglio“.

Si tratta ovviamente del provvedimento sulle intercettazioni che si pone di regolare un aspetto delicatissimo i cui confini spesso sconfinano pericolosamente tra diritto di cronaca, necessità di fare giustizia e il rispetto per la privacy degli individui coinvolti nelle indagini.

Inutile dire come, vista l’estrema complessità dell’argomento, il dibattito si è fatto via via infuocato, scavalcando le solite barricate politiche per riscuotere un’ampia eco, e non poteva essere altrimenti, sui giornali e sugli altri media, Web compreso.

A essere criticati sono in particolare alcuni aspetti legati all’impossibilità, per chi fa informazione, di pubblicare i contenuti delle intercettazioni prima del giudizio in aula, rendendo di fatto “imbavagliata” la stampa nel poter informare i cittadini circa gli sviluppi delle varie inchieste, anche quelle di un certo interesse pubblico.

Note dolenti arrivano poi per i giornalisti pubblicisti, impossibilitati a svolgere qualsivoglia azione di giornalismo investigativo con il rischio di incorrere in sanzioni elevate.

Tutto ciò ha quindi contribuito a creare un clima incandescente facendo scendere in campo direttamente giornalisti e perfino gli editori, che lamentano il già ricordato rischio di pesanti sanzioni.

Il Web, da parte sua, si è fatto sentire con le proteste (ma c’è anche chi difende il provvedimento e parla di allarme ingiustificato) sui blog, sui forum e sui vari social network, mentre particolarmente curiosa, ma di certo efficace dal punto di vista comunicativo, appare l’iniziativa di Repubblica.it, che ha invitato i propri lettori a inviare dei fotoritratti “a tema” in cui si sottolinea il concetto del bavaglio alla libertà di informazione, con tanto di elementi per richiamare le “bocche cucite“.

Ancora una volta è quindi il Web il media a esporsi di più nel combattere ogni tentativo, vero o presunto che sia, che potrebbe mettere a repentaglio la libera circolazione delle idee e delle informazioni.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti