La guerra dello Scarabeo su Facebook continua

La guerra dello Scarabeo su Facebook continua

Nella lista della applicazioni di Facebook con il maggior numero di utilizzatori, se si calcolano unicamente i giochi, Scrabulous (cioè Scarabeo) è secondo solamente a Texas Hold’Em (il poker) e 11esimo nella classifica totale con 500.000 utilizzatori circa. Un successo non male e che dà un certo fastidio alla Hasbro.

La società produttrice dell’originale gioco da tavolo infatti

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

si lamenta dello sfruttamento che il suo gioco riceve online e ha provveduto a mettere a punto con la Electronic Arts la sua versione dello Scarabeo per Facebook, quella ufficiale, online dall’inizio del mese: si chiama Scrabble e al momento conta poco meno di 20.000 utilizzatori.

La Hasbro non è ovviamente contenta di tutto ciò e così ha ora citato RJ Software, la società indiana con a capo Rajat Agarwalla che ha prodotto e messo su Facebook Scrabulous due anni fa, sostenendo che prima non lo aveva fatto per rispetto a chi ci gioca ma ora che è online l’alternativa ufficiale è loro dovere fargli causa.

Essendo la compagnia indiana non è chiaro come possa procedere la causa poichè coinvolge una piattaforma statunitense (Facebook) ed un’azienda estera (RJ Software), ma fatto sta che la causa per violazione della proprietà intellettuale è partita e la dirigenza del social network si è prevedibilmente fatta da parte sostenendo di sperare in un accordo tra le parti che giovi agli utenti e alla loro esigenza di giocare a Scarabeo. Una cosa abbastanza comica.

In palio però ci sono cose decisamente meno comiche, cioè i soldi generati dalla pubblicità visualizzata da chi gioca a Scarabeo. E se è vero che in fondo il gioco è un marchio registrato e non è giusto che qualcuno guadagni grazie all’idea di qualcun altro, è anche vero che difficilmente Scrabble (l’applicazione ufficiale) potrà essere usata quanto quella non-ufficiale, anche qualora questa sia soppressa.

E’ una questione di “ondate”. Chi usa il social network, infatti, avrà notato come Facebook proceda ad ondate: arriva un’applicazione o un gioco e tutti cominciano ad installarlo, si ricevono così diverse notifiche del tipo “un tuo amico ha installato quest’applicazione” e sono proprio queste ad invogliare l’utente, nel caso non l’abbia già fatto, a installare anch’egli l’applicazione.
Finita l’onda però non si sente più parlare delle applicazioni, poichè tutti (quelli che lo volevano) l’hanno installato e quindi la propensione all’installazione è scende drasticamente.

Considerando questo forse sarebbe stato meglio per la Hasbro fare una causa (o anche semplicemente fare un’offerta) per entrare in collaborazione con la RJ e regolarizzare così la loro situazione, invece di pensare di potersi sostituire e di fatto annullare una fonte di reddito. Il primo passo comunque è stato mosso. E lo Scarabeo sotto accusa è parzialmente

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

da Facebook.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti