L’annuncio è stato dato al recente
Con questa mossa,
Le opinioni nel mondo della TV e della tecnologia sono diverse e spesso contrastanti. C’è chi pensa sia un accordo positivo che porterà ad una sorta di rivoluzione e chi pensa che l’unione di Internet e TV non debba avvenire in questo modo. A tal proposito, Tommaso Tessarolo spiega:
Questa soluzione, pur essendo teoricamente la migliore da un punto di vista di semplicità e praticità, è però probabilmente destinata a fallire. Un televisore è un oggetto che la gente è abituata a cambiare circa ogni 10 anni. L’accelerazione delle tecnologie sta contribuendo a far si che questo lasso di tempo si stia stringendo considerevolmente.
Già oggi un televisore rischia di diventare tecnologicamente obsoleto dopo i primi 8 anni di vita, ed è ragionevole pensare che tra dieci anni non terremo un "TV color" per più di cinque. Ciononostante il televisore rimane e rimarrà per molto un oggetto che la gente tende a non voler sostituire tanto di frequente, anche perché di solito ha un costo tale per cui si cerca di far fruttare a pieno l’investimento. Per questo motivo l’idea di incorporare direttamente dentro i televisori una piattaforma software per erogare un servizio che è ancora in fase di consolidamento forse è un po’ prematuro.
È vero che il software è facilmente aggiornabile, ma è altrettanto vero che sempre più spesso l’evoluzione dei servizi gestiti dal software è legato a doppio filo alla piattaforma hardware sottostante. Quindi avere il sintonizzatore per la Net TV dentro il televisore, prima che si siano definiti, in maniera diffusa e universalmente accettata, gli standard per questa nuova piattaforma è probabilmente un’operazione destinata a creare più malcontenti che altro.
Le difficoltà senza dubbio ci saranno e non saranno poche, ma al momento non me la sento di espormi e dare giudizi. Voi come la pensate? Google abbatterà anche il tabù TV-Internet o fallirà come alcuni suoi predecessori?