La forza dell'inerzia

La forza dell'inerzia

Interessanti i dati riguardanti la crescita di Windows Vista in confronto a quella di Windows XP. Il punto in comune è uno e forte: l’inerzia.

Per inerzia si intende in fisica la proprietà della materia che ne determina la resistenza ad opporsi a variazioni dello stato di moto
Fonte Wikipedia

L’inerzia è il dinamismo che si origina dalle nostre abitudini. Se siamo abituati su un sistema operativo, dev’esserci un motivo molto forte per costringerci a cambiarlo. Così con un browser: i primi esperimenti con una nuova interfaccia sono spesso l’ostacolo principale al cambiamento. Stessa cosa per ogni altra realtà: i legami che si creano con la forza dell’abitudine sono difficili da sciogliere e dev’essersi in molti casi qualcosa di traumatico per dare una vera svolta all’incedere delle cose.

A volte, sì, c’è un punto di rottura. Lo si chieda a Sony, che ha visto il proprio Walkman cadere in malora sotto i colpi degli iPod. Lo si chieda a Microsoft, che ha visto Internet Explorer messo in crisi dall’avanzata di Firefox.

L’inerzia è una realtà. Giudicarla negativamente significa volersi creare una dimensione propria senza attenersi all’evidenza: l’inerza è ciò che assicura una base al web, ciò che fa galleggiare una massa molto grande di utenti desiderosi semplicemente di qualche informazione e poco più, nel più comodo dei modi e senza impegno in update, release, beta test e altre diavolerie.

L’inerzia è cosa buona. E’ come un vento alle spalle che favorisce la corsa. L’importante è avere sempre il controllo della direzione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti