La Fonera 2.0n

La Fonera 2.0n

Ieri il FON team ha

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

in anteprima al Village Pub di Silicon Valley la Fonera 2.0n, ennesimo aggiornamento del suo popolare router WiFi.

Nonostante il nome sia mutato leggermente rispetto al

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di pochi mesi fa, i cambiamenti a livello hardware e di design sono notevoli:

  • CPU Ralink a 300 MHz;
  • memoria RAM aumentata a 64MB;
  • 4 interfacce di rete Ethernet;
  • maggiore portata del segnale WiFi (40-200m) e supporto allo standard
    [!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

    per le WAN;

  • maggiori velocità di trasferimento verso la LAN a cui il router è collegato (8MB/s);
  • case più grande e di diverso colore, dotato di due antenne;
  • porta USB ora sul lato frontale.

Insomma, un aggiornamento che rivela l’intenzione di FON di entrare in concorrenza con i produttori di router semi-professionali.

È probabile quindi che il prodotto non sostituirà la Fonera 2.0 ma si affiancherà ad esso per arricchire l’offerta di FON.

La filosofia del progetto resta la stessa:

  • comunità dei foneros per la condivisione della connessione ad Internet;
  • firmware con architettura aperta a plugin;
  • possibilità di collegare vari dispositivi USB e condividerli in rete.

Il prodotto sarà in vendita nel mese di ottobre al prezzo indicativo di 99$.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su La Fonera 2.0n inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti