La dura vita dello stagista italiano

La dura vita dello stagista italiano

È necessario, per introdurre la tematica di questo articolo, offrire innanzitutto una definizione esatta di cosa sia uno stage in ambiente di lavoro: secondo la legge (d.m. 142/1998) non si tratta di un contratto lavorativo, pertanto esso non garantisce una retribuzione (se non in qualità di rimborso spese) oltre a non garantire il versamento di alcun contributo e a poter essere interrotto in qualsiasi momento, senza preavviso.

Abbiniamo questa definizione alla tristemente nota mentalità italiana, ed ecco che gli stagisti italiani risultano praticamente sfruttati, e tale modalità di ingresso nel mondo del lavoro è interpretata, invece, come una buona scappatoia per usufruire di manodopera a basso costo.

A rivelarlo è una recente inchiesta condotta da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, dalla quale vengono fuori dati molto interessanti.

Già, perché se negli ultimi dieci anni si è passati da 15.000 a 52.700 stagisti, dall’altra parte le assunzioni che hanno fatto seguito al periodo dello stage (per legge, pari ad un anno) sono passate dal 46,4% del 1998, al 26,5% del 2007.

A patire sono soprattutto i neolaureati, poiché solamente uno su cinque viene contrattualizzato dalla stessa azienda dove ha svolto attività di tirocinio.

Dati professionalmente spaventosi? Si, ma l’Italia vuole provare a cambiare. Ecco perché, attraverso il portale di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, sarà possibile prendere parte ad un significativo sondaggio all’interno del quale ognuno potrà anonimamente raccontare la propria esperienza formativa. I risultati del sondaggio, online sino al 6 maggio, saranno pubblicati in autunno.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti