La Dottrina Sarkozy è legge: sì del Senato

La Dottrina Sarkozy è legge: sì del Senato

Con 189 voti a favore e soli 14 contrari, il Senato francese ha approvato in via definitiva la cosiddetta Dottrina Sarkozy.

Diventa legge, dunque, la politica dei "

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
", quella che prevede avvertimenti e successiva disconnessione forzosa per gli utenti che violino le norme di copyright su internet.

Diventa legge, pertanto, anche l’istituzione dell’Hadopi, l’autorità che provvederà a tale disconnessione.

Finisce, quindi, quella che era diventata quasi una telenovela: l’approvazione della Dottrina è stata recente oggetto di un tira e molla nelle aule del parlamento francese, con tanto di sorprendente (temporanea)

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
nella votazione del mese scorso.

L’opposizione, in ogni caso, ha già annunciato che presenterà ricorso al Consiglio Costituzionale.

Ricordiamo che a livello europeo, però, la dottrina francese

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
: il Parlamento europeo ha indicato che il taglio della connessione può avvenire solo con la decisione di un Tribunale, mentre la legge francese affida il compito a un’autorità amministrativa.

Entusiaste, invece, sono state le reazioni delle associazioni che tutelano il diritto d’autore.

In Italia il presidente della SIAE,

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, ha dichiarato:

È una vittoria storica di quanti credono e combattono per il giusto rispetto della proprietà intellettuale e del lavoro degli autori che deve essere incentivato attraverso la sua protezione per il progresso della cultura.

Preoccupante, per i cultori del file-sharing, il successivo auspicio di Assumma:

Io spero che la nuova legge francese costituisca un forte stimolo per il parlamento italiano affinché si affretti ad adottare un’adeguata normativa in proposito.

Anche a livello internazionale non sono mancate reazioni di consenso. Il CISAC, federazione internazionale delle società che tutelano il diritto d’autore, ha rilasciato un comunicato stampa:

La legge introduce una risposta graduata, che insegna a trattare la pirateria in maniera educativa e favorisce la creatività degli autori. Si tutela il lavoro degli autori anche su Internet, un lavoro che va giustamente retribuito.

Così Eric Baptiste, direttore generale della CISAC:

La libertà di creazione e la diversità culturale non avranno più futuro se continuerà il saccheggio in massa delle opere, privando i creatori dei loro mezzi di sussistenza, le industrie culturali del loro finanziamento e, in fin dei conti, privando il pubblico stesso delle nuove opere senza le quali la cultura non è più viva.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti