La Diaspora dei social network

Si chiama Diaspora, ed è un social network che ancora non esiste. Esiste però una promessa: un sistema decentrato nel quale gli utenti gestiscono in proprio i propri dati. Ed è stata sufficiente questa semplice promessa per raccogliere 100000 dollari
Si chiama Diaspora, ed è un social network che ancora non esiste. Esiste però una promessa: un sistema decentrato nel quale gli utenti gestiscono in proprio i propri dati. Ed è stata sufficiente questa semplice promessa per raccogliere 100000 dollari
La Diaspora dei social network

Il nome nuovo nel mondo del social networking è “Diaspora“. Non è nato come anti-Facebook, ma in questa opposizione ha trovato la sua fortuna. E Diaspora ha una caratteristica peculiare rispetto a tutti gli altri social network sul mercato: Diaspora, infatti, non esiste.

Diaspora ad oggi è soltanto un progetto, qualcosa che 4 ragazzi della New York University («Maxwell, Daniel, Raphael e Ilya») hanno portato online alla ricerca dei 10 mila dollari necessari per tentare di portare a compimento il progetto. Diaspora, però, è andato ben oltre: se l’obiettivo erano 10 mila dollari entro il 1 Giugno, ad oggi il gruppo ha già raccolto praticamente ben 10 volte tanto e con 100 mila dollari in tasca il gruppo ha preso tempo, ha promesso 3 mesi di impegno dedicato ed ha chiesto pazienza in attesa che vengano terminati gli studi.

La vittoria del team è stata nella bontà e nella forza del progetto: Diaspora, infatti, si propone come una sorta di social network distribuito, una piattaforma sulla quale gli utenti abbiano il pieno controllo delle proprie informazioni. I dati, infatti, non sono archiviati su server di aziende terze, ma sono posseduti per definizione dagli utenti. Ed è in questa caratteristica che è scattata la scintilla vincente: una vasta community ha visto in Diaspora il perfetto anti-Facebook, il progetto ideale per ribaltare la situazione e riportare nelle mani degli utenti il controllo di ciò che vanno a «dipingere» sul canovaccio della rete.

«Siamo l’idea da 140 caratteri. Siamo il disegno del vostro gatto. Siamo il post sull’economia. Siamo la conoscenza collettiva che è Wikipedia». Linguaggio evocativo e idee chiare. Ma poco, al momento, da far vedere: «Abbiamo già un rudimentale prototipo di Diaspora che gira sulle nostre macchine, e stiamo lavorando come matti». E nel frattempo il conto continua a salire su KickStarter: se Diaspora avrà il successo che ha saputo avere prima ancora di nascere, il nuovo fenomeno sta sicuramente per vedere la luce. E la sfida a Facebook è chiara fin dal nome.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti