La customizzazione si rinnova anche su Vista

La customizzazione si rinnova anche su Vista

A lungo andare il tema di base di Windows può incominciare a stufare, vedere sempre la stessa impostazione grafica può rendere monotono l’utilizzo del PC, questo accadeva forse soprattutto col passato XP dove di base era praticamente impossibile, senza installare patch o programmi aggiuntivi e cambiare il tema.

Ora col nuovo Vista, soprattutto nella versione Ultimate, le cose sono abbastanza cambiate grazie all’utilizzo dei Pixel Shader 2.0 è possibile sfruttare le potenzialità di Aero, il tema più curato di Vista.

Effetti grafici, trasparenze, ombre, dissolvenze, tutto quello che può rendere l’esperienza davanti al proprio PC più armoniosa e quindi più interessante.

Microsoft con Vista a primo impatto ha dato a molti l’impressione di essersi concentrata principalmente su Aero, tralasciando miglioramenti che sarebbero stati più utili, fattore che con una ricerca più accurata si è rivelato abbastanza falso.

Aero è quello che ci si presenta subito, quello con cui dobbiamo avere subito a che fare, ma per chi lo usa quotidianamente può a lungo andare diventare ripetitivo.

Certo è possibile cambiare il colore delle finestre, modificare lo sfondo del desktop (ora grazie a DreamScene è possibile impostare un video in loop anche in alta definizione senza troppi sprechi di energia) e tante altre cose, ma Aero in sostanza rimane quello.

In nostro aiuto arriva la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

col suo famosissimo programma

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ormai giunto alla sesta versione e ora più potente e più personalizzabile che mai, con il massimo supporto a Windows Vista.

Per gli utenti di Windows Xp sarà possibile impostare la trasparenza opacizzata, come avviene su Vista, mentre per quelli di quest’ultimo sarà possibile settarla nel miglior modo.

Oltre a questo pian piano arriveranno centinaia di temi, tutti diversi uno dall’altro e nella maggior parte dei casi gratuiti, da chi ne cerca uno semplice e di desing a chi cerca un dekstop creativo con addirittura animazioni nel menù di Start.

In conclusione questo programma permette di cambiare il tema di base al nostro sistema, modificandolo a sua volta nel modo migliore, settando la trasparenza, il colore e tante altre cose.

Volendo si può affiancare a questo prodotto gli altri software prodotti da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sempre per customizzare, e quindi rendere unico, il proprio desktop.

A voi basta Aero o preferireste poter cambiare tema?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti