I blog, i social network, gli eBook, tutti gli strumenti di nuova generazione contribuiscono a diffondere e ad avvicinare gli utenti al mondo della gastronomia. Basta digitare la parola “ricetta” o “cucina“, in qualsiasi motore di ricerca, per avere a disposizione i piatti del giorno da preparare in pochi minuti e con pochi ingredienti, oppure gourmet di alta cucina per gli esperti del settore.
Secondo una ricerca
cresce il numero di italiani che usano Internet per cercare una ricetta da preparare a pranzo o a cena. Infatti, a giugno 2009, il 7,9% degli italiani usava il Web per cercare ricette, contro il 4,6% del giugno 2008, pari a 1,8 milioni di persone.
Il cibo più ricercato è la pasta, in particolare gli spaghetti (14.989 occorrenze), seguiti da penne (4.147,) linguine (2.990), fusilli (2.554), bucatini (1.595), fettuccine (1.238), farfalle (1.199) e rigatoni (1.055). Per quanto riguarda il sesso, le donne sono il 60% dell’utenza di età compresa tra 18 e 49 anni ed è rilevante che il 5% di giovani s’interessano al mondo gastronomico.
Anche Google ha rilevato questo interesse per la cucina, infatti, su
è possibile inserire una quantità di nuovi gadget ispirati al mondo culinario, dalla ricerca veloce di ricette, alla tabella che indica le calorie per ogni cibo e si possono trovare alcuni temi gustosi.
Un mercato sempre più florido che non spiega l’insuccesso dell’e-commerce dei prodotti alimentari. L’Italia è uno paesi agli ultimi posti tra i venditori di cibo online, probabilmente non si percepisce la fiducia verso i siti e verso la freschezza e la qualità dei prodotti offerti.