/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/11/news_33b04bf6406f4c70.jpg)
In un momento in cui si stima che siano stati persi circa 150.000 posti di lavoro solo nel settore finanziario, e molti ancora se ne devono perdere, le persone rivolgono le loro speranze alla rete e la rete risponde con i social network professionali come LinkedIn e Xing.
«Non si era mai visto nulla di simile fino ad ora. Al momento la nostra crescita è di circa un nuovo utente al secondo» ha
La ricerca del lavoro e la creazione di un network di contatti meramente professionali rende, un giro d’affari al momento da 170 milioni di dollari nel complesso e che è destinato a crescere differenziandosi sempre di più dagli altri social network più ludici e da "tempo libero" come Facebook.
E LinkedIn, leader nel settore, non intende certo farsi sfuggire un momento tanto propizio. Dopo aver messo online la
La realizzazione del software ha richiesto l’analisi di più di un miliardo di ricerche fatte dagli utenti per capirne criteri, scopi e ricorrenze. Ora, infatti, i campi nei quali cercare sono almeno una dozzina e volendo può essere dato maggiore risalto nella presentazione dei risultati alle conoscenze che i diversi utenti hanno in comune.
Dall’altra parte il competitor principale di LinkedIn, ovvero il tedesco Xing, che guida il settore europeo con 6,5 milioni di utenti e che sta anch’esso vivendo un momento molto favorevole, cambia CEO. Lars Hinrichs lascia infatti il posto a Stefan Gross-Selbeck (ex capo di eBay tedesco) per inseguire altre sfide imprenditoriali.