/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/03/youtube_stabilizzatore.jpg)
Nei giorni passati Google ha
La cifra trapela dal post con cui YouTube ha illustrato il cambiamento in corso. Secondo quanto spiegato, infatti, il 30% dei video depositati determina oggi il 99% circa delle visioni complessive. Il 70% dei filmati, quindi, è responsabile soltanto dell’1% residuo. Non era probabilmente chiara a tutti una polarizzazione di questo tipo, ma i numeri indicano qualcosa di eclatante: la parte minore dei contenuti caricati determina la quasi totalità degli streaming avviati.
Sulla base di questi numeri è possibile accreditare al 30% dei filmati qualcosa come 693 miliardi di visualizzazioni, mentre appena 7 miliardi di click sono accreditati al restante 70% (700 miliardi di visualizzazioni all’anno sono la cifra dichiarata dallo stesso team YouTube; ignoto, invece, il numero dei video disponibili).
Il processo di traduzione verso il formato WebM durerà pertanto sostanzialmente il tempo di tradurre i nuovi video caricati ed il 30% di quelli già in archivio; il restante 1% sarà tradotto nel tempo e senza fretta particolare poiché minimo è l’impatto che tale porzione apporta ai fini del perseguimento dell’obiettivo.