La Cina banna le criptovalute: non sono soldi veri

Pechino cerca così di prevenire i rischi di speculazioni sulle transazioni in valuta virtuale, una moneta "non supportata dal valore reale".
Pechino cerca così di prevenire i rischi di speculazioni sulle transazioni in valuta virtuale, una moneta "non supportata dal valore reale".
La Cina banna le criptovalute: non sono soldi veri

La Cina ha deciso di vietare agli Istituti finanziari e alle società di pagamento di fornire servizi relativi alle transazioni tramite criptovaluta, e ha anche messo in guardia gli investitori dal trading speculativo di criptomoneta. In base a questo divieto, istituzioni, comprese banche e canali di pagamento online, non devono quindi più offrire ai loro clienti alcun servizio che coinvolga in qualche modo la valuta digitale. In questo modo Pechino cerca di prevenire i rischi della speculazione sulle transazioni in valuta virtuale.

La Cina vieta gli scambi, ma non la detenzione di bitcoin


La National Internet Finance Association of China, la China Banking Association e la Payment and Clearing Association of China, ovverosia le tre autorità di Pechino responsabili della vigilanza sulle banche e sull’industria dei pagamenti, hanno rilasciato un comunicato stampa nel quale spiegano i motivi dietro alle decisioni avallate dal Governo di Pechino.

“Recentemente, i prezzi delle criptovalute prima sono saliti alle stelle, poi sono precipitati, e il commercio speculativo di criptomoneta è rimbalzato, violando gravemente la sicurezza della proprietà delle persone e interrompendo il normale ordine economico e finanziario”, ha affermato un portavoce dei tre organismi del governo cinese.

Nel testo, in particolare, vengono quindi evidenziati i rischi legati all’andamento di vendita o di acquisto di un titolo in Borsa con bitcoin, affermando che le valute virtuali “non sono supportate dal valore reale”, quindi i loro prezzi sono facilmente manipolabili e i contratti di trading non sono protetti dalla legge cinese. Anche la Banca centrale europea si è recentemente espressa sull’argomento, per bocca di Christine Lagarde. Per il presidente della BCE, che guarda con interesse alla tecnologia blockchain, che è alla base del bitcoin, “BTC ed ethereum non sono criptovalute, ma criptoasset. Sono speculativi, volatili, non stabili e come hanno detto molti miei colleghi, chi investe in questi asset deve essere pronti a perdere tutto”.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti