Kindle varca i confini nazionali statunitensi e parte alla conquista di 100 paesi. Il celebre lettore di ebook sviluppato da
La nuova versione internazionale di
Oltre alla possibilità di scaricare gli ebook, Kindle consente anche di sottoscrivere un abbonamento per ricevere giornalmente una copia di un quotidiano in formato elettronico. I giornali italiani presenti in catalogo sono al momento La Stampa e Il Corriere della Sera, venduti entrambi a 19,90 dollari (circa 13,60 Euro) per un abbonamento mensile. Ogni copia viene dunque distribuita al prezzo di circa 0,45 Euro, meno della metà di quanto richiesto per le edizioni cartacee dei due quotidiani: La Stampa in edicola costa 1,20 Euro, mentre Il Corriere della Sera 1 Euro.
Per il quotidiano torinese l’implementazione di una versione ebook non è propriamente una novità. La Stampa offre, infatti, da alcuni mesi ai propri lettori la possibilità di sottoscrivere un abbonamento per ricevere una copia elettronica delle proprie pagine compatibile con i principali lettori oggi disponibili sul mercato come iLiad, DR1000, Cybook, Bebook e Sony Portable Reader. L’edizione ebook è stata realizzata da Simplicissimus Book Farm, una società specializzata nella realizzazione e nella distribuzione di soluzioni per l’editoria digitale. L’abbonamento annuale alla Stampa epaper viene offerto al prezzo di 99,90 Euro, una cifra ancora lontana dagli oltre 160 Euro richiesti per ricevere il giornale su Kindle (calcolo basato sul costo mensile dichiarato pari a 13,60 Euro per 12 mesi). La soluzione proposta da Amazon consente, però, di ricevere il quotidiano direttamente via rete 3G senza alcun costo per il download dei contenuti, condizione che potrebbe rendere molto più pratica la lettura e la gestione delle copie del giornale.
Stando alle prime informazioni, almeno inizialmente i Kindle destinati al mercato internazionale saranno distribuiti con una forte "impronta" statunitense. Il dispositivo sarà venduto con un adattatore di corrente per la ricarica tramite USB con una presa per gli Stati Uniti, condizione che richiederà l’utilizzo di un adattatore, e i prezzi per i libri, i giornali e le riviste disponibili in formato elettronico saranno espressi solamente in dollari statunitensi.
Il dispositivo sarà coperto da una garanzia valida per un anno e alcune funzionalità saranno inizialmente limitate. Gli utenti italiani, come la maggior parte dei consumatori negli altri 100 paesi nei quali sarà commercializzato Kindle, non potranno accedere ai blog iscritti alla piattaforma fornita da Amazon e non potranno nemmeno usufruire delle funzionalità sperimentali per navigare sul web attraverso il browser del dispositivo.
Nonostante le limitazioni imposte, Kindle potrebbe affermarsi rapidamente sul mercato internazionale, specialmente se Amazon sarà in grado di fornire in tempi brevi cataloghi localizzati per i singoli mercati con lingue diverse dal solo inglese. L’iniziativa della società potrebbe inoltre consentire un ulteriore ampliamento del bacino di potenziali clienti statunitensi interessati ad acquistare il celebre lettore di ebook. La presenza su scala internazionale dei servizi consentirà agli utenti USA di scaricare nuovi contenuti e aggiornare i propri Kindle via wireless senza particolari limitazioni anche all’estero.
Al momento Amazon metterà a disposizione dei mercati esteri la sola versione tradizionale di Kindle con schermo E-Ink da 6 pollici e memoria a sufficienza per immagazzinare ben 1.500 ebook. Per il modello